🤟 31
Alberto
#hiking
#cammino
#stradapanoramica
Il 11 maggio 2025 🔒
🇮🇹 Veneto, Italia
APRI IN APP
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
18 posti disponibili
Cosa faremo?
Preparati per un'escursione che ti condurrà indietro nel tempo, nel cuore di luoghi che hanno segnato la storia della Grande Guerra, regalandoti al contempo panorami che spaziano sull'immensa Val d'Astico e sull'incantevole Altopiano di Asiago.
Unisciti ai Zonzers per una giornata indimenticabile, un connubio perfetto tra natura, storia e avventura!
La nostra avventura inizierà dal Rifugio al Granatiere, da dove ci incammineremo su sentieri panoramici che ci condurranno al maestoso Forte Corbin. Eretto tra il 1906 e il 1914, questo imponente forte fu una sentinella avanzata a difesa dell'Altopiano di Asiago durante la Grande Guerra. Esploreremo i suoi resti ben conservati, un vero e proprio museo a cielo aperto che narra storie di coraggio e sacrificio, il tutto con una vista mozzafiato a picco sulla Val d'Astico che ti lascerà senza parole!
Proseguiremo poi il nostro cammino verso il Monte Cengio, un luogo simbolo della cruciale battaglia del 1916 che vide protagonisti gli eroici Granatieri di Sardegna. Percorreremo gallerie scavate nella roccia, silenziose testimoni di un passato intenso, fino a raggiungere il leggendario "Salto del Granatiere", un punto panoramico a strapiombo sulla valle dove la storia si fonde con la vertiginosa bellezza del paesaggio. Ammireremo la Chiesa dei Granatieri, un toccante monumento alla memoria, e ci lasceremo avvolgere dall'atmosfera carica di storia che permea ogni sentiero di questo luogo.
Dettagli del Percorso:
Partenza: Rifugio al Granatiere
Tappe Principali: Forte Corbin (esplorazione storica), Monte Cengio (gallerie e storia), Salto del Granatiere (panorama), Chiesa dei Granatieri di Sardegna (memoria).
Lunghezza: Circa 14 km
Dislivello: Circa 600 metri
Difficoltà : Medio/Facile (adatto a escursionisti con un minimo di allenamento)
Cosa portare:
Pranzo al sacco, snack e acqua in abbondanza.
Scarponi da trekking.
Torcia per esplorare le gallerie.
Abbigliamento adatto alla montagna (a strati).
Non finisce qui! Al termine del nostro giro, ci fermeremo per un aperitivo tutti insieme. Un'occasione ideale per fare nuove amicizie e continuare a condividere questa fantastica esperienza
Qui qualche foto del giro:
https://www.montagnadiviaggi.it/2016/11/escursione-al-monte-cengio.html
Unisciti ai Zonzers per una giornata indimenticabile, un connubio perfetto tra natura, storia e avventura!
La nostra avventura inizierà dal Rifugio al Granatiere, da dove ci incammineremo su sentieri panoramici che ci condurranno al maestoso Forte Corbin. Eretto tra il 1906 e il 1914, questo imponente forte fu una sentinella avanzata a difesa dell'Altopiano di Asiago durante la Grande Guerra. Esploreremo i suoi resti ben conservati, un vero e proprio museo a cielo aperto che narra storie di coraggio e sacrificio, il tutto con una vista mozzafiato a picco sulla Val d'Astico che ti lascerà senza parole!
Proseguiremo poi il nostro cammino verso il Monte Cengio, un luogo simbolo della cruciale battaglia del 1916 che vide protagonisti gli eroici Granatieri di Sardegna. Percorreremo gallerie scavate nella roccia, silenziose testimoni di un passato intenso, fino a raggiungere il leggendario "Salto del Granatiere", un punto panoramico a strapiombo sulla valle dove la storia si fonde con la vertiginosa bellezza del paesaggio. Ammireremo la Chiesa dei Granatieri, un toccante monumento alla memoria, e ci lasceremo avvolgere dall'atmosfera carica di storia che permea ogni sentiero di questo luogo.
Dettagli del Percorso:
Partenza: Rifugio al Granatiere
Tappe Principali: Forte Corbin (esplorazione storica), Monte Cengio (gallerie e storia), Salto del Granatiere (panorama), Chiesa dei Granatieri di Sardegna (memoria).
Lunghezza: Circa 14 km
Dislivello: Circa 600 metri
Difficoltà : Medio/Facile (adatto a escursionisti con un minimo di allenamento)
Cosa portare:
Pranzo al sacco, snack e acqua in abbondanza.
Scarponi da trekking.
Torcia per esplorare le gallerie.
Abbigliamento adatto alla montagna (a strati).
Non finisce qui! Al termine del nostro giro, ci fermeremo per un aperitivo tutti insieme. Un'occasione ideale per fare nuove amicizie e continuare a condividere questa fantastica esperienza
Qui qualche foto del giro:
https://www.montagnadiviaggi.it/2016/11/escursione-al-monte-cengio.html
Dove andremo?
Monte Cengio, Cogollo del Cengio, VI, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti