🤟 31
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
11 posti disponibili
Cosa faremo?
Preparati per un'avventura indimenticabile nel cuore delle maestose Pale di San Martino, un regno di roccia dolomitica che ti lascerà senza fiato
Quando?
L'avventura si svolgerà in un weekend di Agosto (la data esatta verrà decisa con una votazione nel gruppo WhatsApp degli iscritti, tenendo conto anche della disponibilità del rifugio Rosetta).
Giorno 1:
Vertigine e Vetta tra le Guglie Dolomitiche (7 km, 1500 m D+)
Ritrovo circa alle 8:30 al parcheggio della telecabinovia Colverde a San Martino di Castrozza. Pronti e carichi, intorno alle 9:00 ci libereremo verso l'alto con la cabinovia, raggiungendo in breve il rifugio ristorante, punto di partenza della nostra avventura.
Da qui, il sentiero ci condurrà , quasi in un preludio all'emozione, all'attacco della leggendaria ferrata Bolver Lugli! Preparati a sfidare la roccia, a sentire l'adrenalina scorrere nelle vene mentre percorri cenge aeree e passaggi verticali.
Superata l'esaltante Bolver Lugli, il nostro cammino proseguirà toccando il solitario Bivacco Fiamme Gialle, un punto di osservazione privilegiato. Ci lasceremo alle spalle il bivacco per raggiungere il Passo del Travignolo, dove potremo ammirare i tristi ma affascinanti resti dell'omonimo ghiacciaio, testimone silenzioso dei cambiamenti climatici e della potenza della natura.
A questo punto, la nostra meta sarà Cima Vezzana, che con i suoi imponenti 3192 metri si erge maestosa, dominando l'intero scenario delle Pale di San Martino (la cima più alta di tutto il gruppo!). Qui, dopo una meritata pausa per rifocillarci e ammirare un panorama che ti toglierà il fiato, un vero e proprio "tetto" sulle Dolomiti, inizieremo la discesa attraverso la selvaggia Val dei Cantoni. Il sentiero ci condurrà dolcemente verso il Passo Bettega e, infine, al nostro accogliente rifugio per la notte: il Rifugio Rosetta. Qui, potremo goderci insieme la magia del tramonto infuocato sulle Pale, un momento di condivisione e meraviglia che sigillerà la nostra epica prima giornata. La cena in compagnia sarà il degno coronamento di questa intensa avventura.
Giorno 2:
Tra Forcelle Aeree e Boschi Profumati (13 km, 600 m D+)
Dopo una rigenerante colazione con la vista impagabile del risveglio in alta quota, ci metteremo in cammino in direzione del Passo di Val di Roda. Il nostro sentiero proseguirà poi verso il suggestivo Passo di Ball, aprendoci la via verso il ben noto Rifugio Pradidali, incastonato in uno scenario dolomitico di rara bellezza.
Da Pradidali, la nostra prossima sfida sarà la Forcella Porton, che affronteremo con l'emozionante ferrata del Porton! Un susseguirsi di passaggi aerei e panorami vertiginosi ci condurrà in quota, regalandoci sensazioni uniche e scorci indimenticabili. L'avventura non finisce qui, perché proseguiremo con la ferrata della Vecia, un altro tratto attrezzato che ci farà inoltrare nel cuore del Parco Naturale Paneveggio. Qui, cambieremo scenario, immergendosi nella tranquillità dei boschi profumati, percorrendo sentieri che ci riporteranno dolcemente al punto di partenza, il parcheggio della cabinovia Colverde.
Livello di Difficoltà :
Impegnativo. Questo è un giro per escursionisti con passo deciso e buon allenamento. È fondamentale aver già affrontato ferrate di pari difficoltà per godersi l'esperienza in sicurezza.
Equipaggiamento Obbligatorio:
Casco da montagna omologato
Set da ferrata omologato (completo di dissipatore)
Imbrago omologato
Vivamente consigliata una longe per sosta
Sacco lenzuolo per il pernottamento in rifugio.
Pasti e Costi:
Pranzo: Al sacco per entrambi i giorni.
Costi:
Telecabinovia Colverde: Costi e orari consultabili qui:
https://www.sanmartino.com/it/tariffe-impianti/
Rifugio Rosetta: Costi per mezza pensione qui:
https://www.rifugiorosetta.it/it/camere.asp
Caparra: Una volta confermata la data dell'escursione, sarà richiesto un versamento di una caparra di 30 euro. Ti ricordiamo che, come prassi di ogni rifugio in caso di maltempo e conseguente annullamento dell'escursione, la caparra non sarà rimborsabile.
Maggiori info saranno poi pubblicate sul gruppo wapp
Quando?
L'avventura si svolgerà in un weekend di Agosto (la data esatta verrà decisa con una votazione nel gruppo WhatsApp degli iscritti, tenendo conto anche della disponibilità del rifugio Rosetta).
Giorno 1:
Vertigine e Vetta tra le Guglie Dolomitiche (7 km, 1500 m D+)
Ritrovo circa alle 8:30 al parcheggio della telecabinovia Colverde a San Martino di Castrozza. Pronti e carichi, intorno alle 9:00 ci libereremo verso l'alto con la cabinovia, raggiungendo in breve il rifugio ristorante, punto di partenza della nostra avventura.
Da qui, il sentiero ci condurrà , quasi in un preludio all'emozione, all'attacco della leggendaria ferrata Bolver Lugli! Preparati a sfidare la roccia, a sentire l'adrenalina scorrere nelle vene mentre percorri cenge aeree e passaggi verticali.
Superata l'esaltante Bolver Lugli, il nostro cammino proseguirà toccando il solitario Bivacco Fiamme Gialle, un punto di osservazione privilegiato. Ci lasceremo alle spalle il bivacco per raggiungere il Passo del Travignolo, dove potremo ammirare i tristi ma affascinanti resti dell'omonimo ghiacciaio, testimone silenzioso dei cambiamenti climatici e della potenza della natura.
A questo punto, la nostra meta sarà Cima Vezzana, che con i suoi imponenti 3192 metri si erge maestosa, dominando l'intero scenario delle Pale di San Martino (la cima più alta di tutto il gruppo!). Qui, dopo una meritata pausa per rifocillarci e ammirare un panorama che ti toglierà il fiato, un vero e proprio "tetto" sulle Dolomiti, inizieremo la discesa attraverso la selvaggia Val dei Cantoni. Il sentiero ci condurrà dolcemente verso il Passo Bettega e, infine, al nostro accogliente rifugio per la notte: il Rifugio Rosetta. Qui, potremo goderci insieme la magia del tramonto infuocato sulle Pale, un momento di condivisione e meraviglia che sigillerà la nostra epica prima giornata. La cena in compagnia sarà il degno coronamento di questa intensa avventura.
Giorno 2:
Tra Forcelle Aeree e Boschi Profumati (13 km, 600 m D+)
Dopo una rigenerante colazione con la vista impagabile del risveglio in alta quota, ci metteremo in cammino in direzione del Passo di Val di Roda. Il nostro sentiero proseguirà poi verso il suggestivo Passo di Ball, aprendoci la via verso il ben noto Rifugio Pradidali, incastonato in uno scenario dolomitico di rara bellezza.
Da Pradidali, la nostra prossima sfida sarà la Forcella Porton, che affronteremo con l'emozionante ferrata del Porton! Un susseguirsi di passaggi aerei e panorami vertiginosi ci condurrà in quota, regalandoci sensazioni uniche e scorci indimenticabili. L'avventura non finisce qui, perché proseguiremo con la ferrata della Vecia, un altro tratto attrezzato che ci farà inoltrare nel cuore del Parco Naturale Paneveggio. Qui, cambieremo scenario, immergendosi nella tranquillità dei boschi profumati, percorrendo sentieri che ci riporteranno dolcemente al punto di partenza, il parcheggio della cabinovia Colverde.
Livello di Difficoltà :
Impegnativo. Questo è un giro per escursionisti con passo deciso e buon allenamento. È fondamentale aver già affrontato ferrate di pari difficoltà per godersi l'esperienza in sicurezza.
Equipaggiamento Obbligatorio:
Casco da montagna omologato
Set da ferrata omologato (completo di dissipatore)
Imbrago omologato
Vivamente consigliata una longe per sosta
Sacco lenzuolo per il pernottamento in rifugio.
Pasti e Costi:
Pranzo: Al sacco per entrambi i giorni.
Costi:
Telecabinovia Colverde: Costi e orari consultabili qui:
https://www.sanmartino.com/it/tariffe-impianti/
Rifugio Rosetta: Costi per mezza pensione qui:
https://www.rifugiorosetta.it/it/camere.asp
Caparra: Una volta confermata la data dell'escursione, sarà richiesto un versamento di una caparra di 30 euro. Ti ricordiamo che, come prassi di ogni rifugio in caso di maltempo e conseguente annullamento dell'escursione, la caparra non sarà rimborsabile.
Maggiori info saranno poi pubblicate sul gruppo wapp
Dove andremo?
Pale di San Martino, Primiero San Martino di Castrozza, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti