🤟 2
Franco
#trekking
#cammino
#nationalpark
#altamontagna
#nationaltrail
Dal 17 al 25 giugno 2025 đź”’
🇫🇷 Corsica, Francia
APRI IN APP
Min 18 anni 🎂 Max 40 anni
5 posti disponibili
Cosa faremo?
Il GR20 è un iconico sentiero di alta montagna che percorre l’intera Corsica da nord a sud. Suddiviso in 16 tappe, richiede normalmente altrettanti giorni. Propongo di fare una versione “light” del trail, percorrendo solo le ultime 7 tappe - quelle che si trovano a sud, e che dovrebbero essere meno tecniche. Dormiremo quasi esclusivamente in tenda, camminando ogni giorno per 5-6 ore.
⚠️ alcuni “avvertimenti” prima di entrare nei dettagli del percorso:
- Non conosco bene il percorso - ho fatto qualche tappa 15 anni fa, ma nulla di più - e su internet la parte sud viene spesso definita come sentiero meno tecnico della parte nord, ma comunque impegnativo. Questo solo per dire che non so se sia adatto a principianti. Penso che se ben preparati, si possa fare, ma non voglio dare false informazioni a nessuno… 🤷‍♂️
- Il sentiero si trova dentro un parco nazionale in cui il bivacco è vietato al di fuori dei rifugi e bisogna assolutamente prenotare in anticipo. Io ho già riservato in ogni tappa una piazzola per la tenda. Credo si possa tranquillamente chiamare i rifugi per aggiungere una o due persone nella stessa piazzola, ma per altre tende bisogna prima verificare la disponibilità e riservare per tempo! 🏕️
- Nonostante le apparenze, le alture della Corsica vanno considerate come “alta montagna”. Bisogna essere preparati per temporali improvvisi e per il freddo 🥶
Sperando di non aver spaventato nessuno, ecco il programma previsto per questa avventura! 🥾
17 giugno: sarà una giornata di mezzi pubblici alla volta di Vizzavona, villaggio situato nel centro dell’isola e punto di partenza del nostro trek. Io conto di prendere un traghetto il 16 da Savona alle 21:00 che arriva alle 6:30 del 17 a Bastia. Da Bastia c’è un treno diretto che parte alle 11:30 (arrivo alle 14:10) oppure alle 15:35 (arrivo alle 18:20). A seconda di come arrivate in Corsica, possiamo fare l’intero viaggio assieme, oppure trovarci a metà strada, o ancora direttamente a Vizzavona. La sera facciamo un pieno di energie dormendo al camping Alzarella, pronti ad intraprendere l’avventura!
18 giugno: giorno di cammino #1, destinazione Capanelle (15.82km, 5h30, dislivello +890m/-218m)
19 giugno: giorno di cammino #2, destinazione Prati (19.94km, 5h50, dislivello +911m/-620m)
20 giugno: giorno di cammino #3, destinazione Usciolu (10.84km, 6h00, dislivello +698m/-770m)
21 giugno: giorno di cammino #4, destinazione Matalza (10.92km, 4h45, dislivello +290m/-645m)
22 giugno: giorno di cammino #5, destinazione Asinau (9.73km, 4h30, dislivello +625m/-520m)
23 giugno: giorno di cammino #6, destinazione Paliri (14.21km, 6h30, dislivello +415m/-890m)
24 giugno: giorno di cammino #7, destinazione Conca (12.98km, 5h00, dislivello +180m/-1035m) - il cammino si conclude qui!!!
25 giugno: giornata di mezzi pubblici per rientrare a casa 🥲 Io prenderò il bus che parte da Conca alle 8:00 con arrivo a Porto Vecchio alle 8:45. Da lì prenderò poi un secondo bus alle 13:30, con arrivo previsto alle 16:30 a Bastia. Infine, traghetto delle 20:00 alla volta di Toulon (arrivo previsto alle 7:30) da dove rientrerò a casa via treno.
Il costo di trasporti e pernottamenti è di 180€ ed è così suddiviso:
- Traghetto Savona - Bastia: 29€
- Treno Bastia - Vizzavona: 14.60€
- Camping Alzarella (notte #1): 9€
- Gîte U Fugon (notte #2): 10 €
- Rifugio Prati (notte #3): 9€
- Rifugio Usciolu (notte #4): 9€
- Rifugio Matalza (notte #5): 8€
- Rifugio Asinau (notte #6): 9€
- Rifugio Paliri (notte #7): 17€ (non ci sono piazzole e bisogna dormire nel rifugio, che costa leggermente di più)
- Camping Conca (notte #8): 10€ (da confermare!)
- Bus Conca - Porto Vecchio: 6.50€
- Bus Porto Vecchio - Bastia: 25€
- Traghetto Bastia - Toulon: 25€
Per il cibo ci organizzeremo più tardi. Chi vuole può comprare i pasti nei rifugi, chi vuole si porta tutto dietro - e ovviamente le due cose possono essere mixate!
⚠️ alcuni “avvertimenti” prima di entrare nei dettagli del percorso:
- Non conosco bene il percorso - ho fatto qualche tappa 15 anni fa, ma nulla di più - e su internet la parte sud viene spesso definita come sentiero meno tecnico della parte nord, ma comunque impegnativo. Questo solo per dire che non so se sia adatto a principianti. Penso che se ben preparati, si possa fare, ma non voglio dare false informazioni a nessuno… 🤷‍♂️
- Il sentiero si trova dentro un parco nazionale in cui il bivacco è vietato al di fuori dei rifugi e bisogna assolutamente prenotare in anticipo. Io ho già riservato in ogni tappa una piazzola per la tenda. Credo si possa tranquillamente chiamare i rifugi per aggiungere una o due persone nella stessa piazzola, ma per altre tende bisogna prima verificare la disponibilità e riservare per tempo! 🏕️
- Nonostante le apparenze, le alture della Corsica vanno considerate come “alta montagna”. Bisogna essere preparati per temporali improvvisi e per il freddo 🥶
Sperando di non aver spaventato nessuno, ecco il programma previsto per questa avventura! 🥾
17 giugno: sarà una giornata di mezzi pubblici alla volta di Vizzavona, villaggio situato nel centro dell’isola e punto di partenza del nostro trek. Io conto di prendere un traghetto il 16 da Savona alle 21:00 che arriva alle 6:30 del 17 a Bastia. Da Bastia c’è un treno diretto che parte alle 11:30 (arrivo alle 14:10) oppure alle 15:35 (arrivo alle 18:20). A seconda di come arrivate in Corsica, possiamo fare l’intero viaggio assieme, oppure trovarci a metà strada, o ancora direttamente a Vizzavona. La sera facciamo un pieno di energie dormendo al camping Alzarella, pronti ad intraprendere l’avventura!
18 giugno: giorno di cammino #1, destinazione Capanelle (15.82km, 5h30, dislivello +890m/-218m)
19 giugno: giorno di cammino #2, destinazione Prati (19.94km, 5h50, dislivello +911m/-620m)
20 giugno: giorno di cammino #3, destinazione Usciolu (10.84km, 6h00, dislivello +698m/-770m)
21 giugno: giorno di cammino #4, destinazione Matalza (10.92km, 4h45, dislivello +290m/-645m)
22 giugno: giorno di cammino #5, destinazione Asinau (9.73km, 4h30, dislivello +625m/-520m)
23 giugno: giorno di cammino #6, destinazione Paliri (14.21km, 6h30, dislivello +415m/-890m)
24 giugno: giorno di cammino #7, destinazione Conca (12.98km, 5h00, dislivello +180m/-1035m) - il cammino si conclude qui!!!
25 giugno: giornata di mezzi pubblici per rientrare a casa 🥲 Io prenderò il bus che parte da Conca alle 8:00 con arrivo a Porto Vecchio alle 8:45. Da lì prenderò poi un secondo bus alle 13:30, con arrivo previsto alle 16:30 a Bastia. Infine, traghetto delle 20:00 alla volta di Toulon (arrivo previsto alle 7:30) da dove rientrerò a casa via treno.
Il costo di trasporti e pernottamenti è di 180€ ed è così suddiviso:
- Traghetto Savona - Bastia: 29€
- Treno Bastia - Vizzavona: 14.60€
- Camping Alzarella (notte #1): 9€
- Gîte U Fugon (notte #2): 10 €
- Rifugio Prati (notte #3): 9€
- Rifugio Usciolu (notte #4): 9€
- Rifugio Matalza (notte #5): 8€
- Rifugio Asinau (notte #6): 9€
- Rifugio Paliri (notte #7): 17€ (non ci sono piazzole e bisogna dormire nel rifugio, che costa leggermente di più)
- Camping Conca (notte #8): 10€ (da confermare!)
- Bus Conca - Porto Vecchio: 6.50€
- Bus Porto Vecchio - Bastia: 25€
- Traghetto Bastia - Toulon: 25€
Per il cibo ci organizzeremo più tardi. Chi vuole può comprare i pasti nei rifugi, chi vuole si porta tutto dietro - e ovviamente le due cose possono essere mixate!
Dove andremo?
Vizzavona, Vivario, Francia
Altre Avventure che potrebbero interessarti