🤟 470
Min 25 anni 🎂 Max 40 anni
29 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao Zonzers, Sono a proporre il Cammino dell'Unione.
Il Cammino dell’Unione nasce dal desiderio semplice e spontaneo di due cittadini e amanti delle Terre di Castelli: Federica Bergonzini e Giuseppe “Leo” Leonelli: vedere gruppi di viandanti da tutta Italia e chissà, magari tutto il mondo, attraversare i sentieri di casa con i loro zaini colorati pieni zeppi di storie e parole. Conoscete, infatti, un modo migliore di mantenere vivo un territorio, se non attraversarlo, osservarlo e conoscerlo con la lentezza e gli occhi di chi si sposta a piedi?
Dopo avere camminato in lungo e in largo e avendo percepito di essere entrambi vittime della febbre da cammino, Fede e Leo hanno riempito i loro zaini di cartine del territorio e crescentine e hanno iniziato a camminare il loro territorio, iniziando a fantasticare di un anello che da Vignola a Vignola potesse portare futuri pellegrini alla scoperta di un territorio così ricco di cultura, tradizione, storie e cucina ma ancora poco conosciuto dagli appassionati di sentieri e Cammini. Dopo un anno di sveglie all’alba, cambi di rotta e di programma, accordi con le strutture ricettive, nuove scoperte e nuovi incontri – si può partire per un viaggio avventuroso anche a pochi metri da casa! –, nell’aprile del 2022 il Cammino dell’Unione ha preso finalmente forma e nome, per essere poi ufficialmente inaugurato e offerto a chi lo vorrà percorrere nella prima edizione di gruppo partecipata e aperta a tutti e tutte, svoltasi dal 27 aprile al 1 maggio dello stesso anno.
In un mondo che corre sempre più veloce, in cui la ricchezza di boschi viene oscurata da un sistema economico ingordo e vorace, dove antiche tradizioni e mestieri chiudono bottega per lasciare spazio alla dilagante standardizzazione, camminare appare come un atto rivoluzionario, per gridare al mondo e a noi stessi, con un sorriso, che un’alternativa esiste e raggiungerla è più semplice di quello che ci si aspetta. Si comincia dal basso, passo dopo passo, proprio come è nato questo Cammino.
Queste sono le tappe ufficiali:
Lunghezza: 109 km
Tappe: 5
Partenza: Vignola
Arrivo: Vignola
Tipologia: anello
Tappa 01: da Vignola a Levizzano
Lunghezza: 25,3km;
Dislivello: +290mt, -190mt
Tempo di percorrenza: 6.30 ore
Difficoltà: Facile
Sterrato: 40% / Asfalto: 60%
Tappa 02: da Levizzano a Pieve di Trebbio
Lunghezza: 23km;
Dislivello: +970mt, -650mt;
Tempo di percorrenza: 7 ore
Difficoltà: impegnativa
Sterrato: 65%/ Asfalto: 35%
Tappa 03: da Pieve di Trebbio a Zocca
Lunghezza: 17,7 km
Dislivello: +790; -510;
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Media
Sterrato: 70% / Asfalto: 30%
Tappa 04: da Zocca a Guiglia
Lunghezza: 22,1km
Dislivello: +461, -804;
Tempo di percorrenza: 6.30 ore
Difficoltà: media
Sterrato: 50%/ Asfalto: 50%
Tappa 05: da Guiglia a Vignola
Lunghezza: 20,9km;
Dislivello: +258mt, -586mt;
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Facile
Sterrato: 57%/Asfalto: 43%
Lo percorreremo in quattro tappe invece che in cinque.
Queste saranno le 4 tappe:
1. Vignola Levizzano 25,30km 300m di dislivello positivo - 40% sterrato e 60% asfalto
2. Levizzano Pieve di Trebbio 23km 750m di dislivello positivo 65% sterrato e 35% asfalto
3. Pieve di Trebbio - Guiglia 30km
4. Guiglia Vignola - 30km
Link ufficiale del sito:
https://camminodellunione.com/
Unitevi che ci divertiamo 😜
Il Cammino dell’Unione nasce dal desiderio semplice e spontaneo di due cittadini e amanti delle Terre di Castelli: Federica Bergonzini e Giuseppe “Leo” Leonelli: vedere gruppi di viandanti da tutta Italia e chissà, magari tutto il mondo, attraversare i sentieri di casa con i loro zaini colorati pieni zeppi di storie e parole. Conoscete, infatti, un modo migliore di mantenere vivo un territorio, se non attraversarlo, osservarlo e conoscerlo con la lentezza e gli occhi di chi si sposta a piedi?
Dopo avere camminato in lungo e in largo e avendo percepito di essere entrambi vittime della febbre da cammino, Fede e Leo hanno riempito i loro zaini di cartine del territorio e crescentine e hanno iniziato a camminare il loro territorio, iniziando a fantasticare di un anello che da Vignola a Vignola potesse portare futuri pellegrini alla scoperta di un territorio così ricco di cultura, tradizione, storie e cucina ma ancora poco conosciuto dagli appassionati di sentieri e Cammini. Dopo un anno di sveglie all’alba, cambi di rotta e di programma, accordi con le strutture ricettive, nuove scoperte e nuovi incontri – si può partire per un viaggio avventuroso anche a pochi metri da casa! –, nell’aprile del 2022 il Cammino dell’Unione ha preso finalmente forma e nome, per essere poi ufficialmente inaugurato e offerto a chi lo vorrà percorrere nella prima edizione di gruppo partecipata e aperta a tutti e tutte, svoltasi dal 27 aprile al 1 maggio dello stesso anno.
In un mondo che corre sempre più veloce, in cui la ricchezza di boschi viene oscurata da un sistema economico ingordo e vorace, dove antiche tradizioni e mestieri chiudono bottega per lasciare spazio alla dilagante standardizzazione, camminare appare come un atto rivoluzionario, per gridare al mondo e a noi stessi, con un sorriso, che un’alternativa esiste e raggiungerla è più semplice di quello che ci si aspetta. Si comincia dal basso, passo dopo passo, proprio come è nato questo Cammino.
Queste sono le tappe ufficiali:
Lunghezza: 109 km
Tappe: 5
Partenza: Vignola
Arrivo: Vignola
Tipologia: anello
Tappa 01: da Vignola a Levizzano
Lunghezza: 25,3km;
Dislivello: +290mt, -190mt
Tempo di percorrenza: 6.30 ore
Difficoltà: Facile
Sterrato: 40% / Asfalto: 60%
Tappa 02: da Levizzano a Pieve di Trebbio
Lunghezza: 23km;
Dislivello: +970mt, -650mt;
Tempo di percorrenza: 7 ore
Difficoltà: impegnativa
Sterrato: 65%/ Asfalto: 35%
Tappa 03: da Pieve di Trebbio a Zocca
Lunghezza: 17,7 km
Dislivello: +790; -510;
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Media
Sterrato: 70% / Asfalto: 30%
Tappa 04: da Zocca a Guiglia
Lunghezza: 22,1km
Dislivello: +461, -804;
Tempo di percorrenza: 6.30 ore
Difficoltà: media
Sterrato: 50%/ Asfalto: 50%
Tappa 05: da Guiglia a Vignola
Lunghezza: 20,9km;
Dislivello: +258mt, -586mt;
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Facile
Sterrato: 57%/Asfalto: 43%
Lo percorreremo in quattro tappe invece che in cinque.
Queste saranno le 4 tappe:
1. Vignola Levizzano 25,30km 300m di dislivello positivo - 40% sterrato e 60% asfalto
2. Levizzano Pieve di Trebbio 23km 750m di dislivello positivo 65% sterrato e 35% asfalto
3. Pieve di Trebbio - Guiglia 30km
4. Guiglia Vignola - 30km
Link ufficiale del sito:
https://camminodellunione.com/
Unitevi che ci divertiamo 😜
Dove andremo?
Il Cammino dell'Unione, Piazza dei Contrari, Vignola, MO, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti