🤟 54
con
Min 18 anni 🎂 Max 70 anni
22 posti disponibili
Cosa faremo?
Facile e molto panoramica escursione sul monte ragogna con vista panoramica sul tagliamento.
Facile camminata ad anello sul Monte di Ragogna con splendide viste sul Tagliamento
Il monte di Ragogna, una modesta elevazione a nord-ovest di San Daniele, ha un'importanza storica notevole nonostante la sua altitudine di soli 512 metri. Questo colle di origini moreniche costringe il fiume Tagliamento a formare una significativa ansa prima di proseguire verso la pianura e il mare Adriatico, si è fatto testimone di eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. La rievocazione di questi eventi ha portato all'istituzione del Museo della Grande Guerra a Ragogna, accompagnato da un sentiero storico che collega i punti più significativi da San Pietro a Muris.
Lungo questo percorso si possono esplorare numerosi resti storici, come la Batteria permanente "Ragogna Bassa," le casematte con scritte dei soldati, e la Batteria "Ragogna Alta" situata a 482 m s.l.m., accanto alle polveriere blindate e al Forte del Cavallino. Proseguendo, si possono osservare le trincee di seconda linea e raggiungere i capisaldi del Cret dal Louf e della Spice, arricchendo così la visita con importanti testimonianze della storia militare. In questo contesto, il monte di Ragogna non è solo un colle da esplorare, ma un luogo che invita a riflettere sulla memoria e sul sacrificio di coloro che vi hanno combattutto.
Facile camminata ad anello sul Monte di Ragogna con splendide viste sul Tagliamento
Il monte di Ragogna, una modesta elevazione a nord-ovest di San Daniele, ha un'importanza storica notevole nonostante la sua altitudine di soli 512 metri. Questo colle di origini moreniche costringe il fiume Tagliamento a formare una significativa ansa prima di proseguire verso la pianura e il mare Adriatico, si è fatto testimone di eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. La rievocazione di questi eventi ha portato all'istituzione del Museo della Grande Guerra a Ragogna, accompagnato da un sentiero storico che collega i punti più significativi da San Pietro a Muris.
Lungo questo percorso si possono esplorare numerosi resti storici, come la Batteria permanente "Ragogna Bassa," le casematte con scritte dei soldati, e la Batteria "Ragogna Alta" situata a 482 m s.l.m., accanto alle polveriere blindate e al Forte del Cavallino. Proseguendo, si possono osservare le trincee di seconda linea e raggiungere i capisaldi del Cret dal Louf e della Spice, arricchendo così la visita con importanti testimonianze della storia militare. In questo contesto, il monte di Ragogna non è solo un colle da esplorare, ma un luogo che invita a riflettere sulla memoria e sul sacrificio di coloro che vi hanno combattutto.
Dove andremo?
Ragogna, UD, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti