🤟 15
Sebastian
#trekking
#hiking
#alpinismo
#alpinism
Il 23 febbraio 2025 🔒
🇮🇹 Trentino-Alto Adige, Italia
APRI IN APP
Min 18 anni 🎂 Max 40 anni
2 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao a tutti, organizzo un trekking alla cima Croz dell'Altissimo (2340 m). Ritrovo al parcheggio di Valbiole per le 8.00 max, ritorno al parcheggio per le 16.30 circa (contando circa 5 ore andata e 3 ritorno + qualche pausa)
DATI DEL SENTIERO:
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 1100 m
Altitudine minima: 1100 m
Altitudine massima: 2340 m
Durata (secondo komoot, livelli di allenamento 2 su 5): 4.40 h
Il sentiero è molto semplice fino a 1500 m di altitudine (è fatto per passeggini), poi diventa progressivamente più pendente e verso la fine un po' più tecnico, ma nulla di preoccupante..
Sarà presente neve, ma non so quanta, e molto probabilmente ghiaccio oltre i 2000-2100 m.
Stando a bollettino valanghe odierno (venerdì 21), il pericolo è livello 1, solo per esposizioni da ovest a nord a est, sopra i 2400 m per strati di neve debole persistente basale, quindi direi che noi possiamo andare senza farci troppi problemi. Comunque poi ci guardo anche la sera prima di partire, ma sicuramente la situazione non cambia.
ATTREZZATURA FONDAMENTALE:
- scarponi da trekking (NO SCARPE DA TRAIL/AVVICINAMENTO)
- piccozza classica o tecnica (ne basta una)
- ramponi (bastano quelli da alpinismo classico)
- ghette lunghe
- torcia frontale perché non si sa mai
- kit primo soccorso (+ coperta di emergenza molto e scaldini consigliati)
- guanti invernali
- vestiti adeguati alle condizioni (termica, pile, guscio, pantaloni invernali/estivi+base layer, termica di cambio, scaldacollo ecc ecc)
Io non ho le ciaspole, voi valutate pure se portarle, tanto male non fanno se c'è molta neve.
Consiglio di portare un thermos di acqua calda.
Pranzo al sacco, consigliatissime anche barrette e gel.
Vi mando poi il gpx quando entrate in chat, tanto i link qua mi sa che non funzionano.
DATI DEL SENTIERO:
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 1100 m
Altitudine minima: 1100 m
Altitudine massima: 2340 m
Durata (secondo komoot, livelli di allenamento 2 su 5): 4.40 h
Il sentiero è molto semplice fino a 1500 m di altitudine (è fatto per passeggini), poi diventa progressivamente più pendente e verso la fine un po' più tecnico, ma nulla di preoccupante..
Sarà presente neve, ma non so quanta, e molto probabilmente ghiaccio oltre i 2000-2100 m.
Stando a bollettino valanghe odierno (venerdì 21), il pericolo è livello 1, solo per esposizioni da ovest a nord a est, sopra i 2400 m per strati di neve debole persistente basale, quindi direi che noi possiamo andare senza farci troppi problemi. Comunque poi ci guardo anche la sera prima di partire, ma sicuramente la situazione non cambia.
ATTREZZATURA FONDAMENTALE:
- scarponi da trekking (NO SCARPE DA TRAIL/AVVICINAMENTO)
- piccozza classica o tecnica (ne basta una)
- ramponi (bastano quelli da alpinismo classico)
- ghette lunghe
- torcia frontale perché non si sa mai
- kit primo soccorso (+ coperta di emergenza molto e scaldini consigliati)
- guanti invernali
- vestiti adeguati alle condizioni (termica, pile, guscio, pantaloni invernali/estivi+base layer, termica di cambio, scaldacollo ecc ecc)
Io non ho le ciaspole, voi valutate pure se portarle, tanto male non fanno se c'è molta neve.
Consiglio di portare un thermos di acqua calda.
Pranzo al sacco, consigliatissime anche barrette e gel.
Vi mando poi il gpx quando entrate in chat, tanto i link qua mi sa che non funzionano.
Dove andremo?
Croz dell'Altissimo, Molveno, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti